Buongiorno a tutti voi, sia che siate vecchi lettori abituali, sia che siate nuovi, curiosi frequentatori di questi lidi elettronici.
Con questo nuovo
post, dopo mesi di silenzio, abbiamo intenzione di riprendere il nostro percorso nel mondo della scienza e della ricerca, e con un nuovo
blogger che coglie l'occasione di darvi il...
Benvenuti!
Si sa che la cultura scientifica, in particolare in Italia, non è molto diffusa: vuoi perché molti argomenti sono abbastanza ostici per il grande pubblico, vuoi per una certa avversione manifestata dal mondo accademico nei confronti di una platea non specializzata, la divulgazione scientifica è spesso posta in secondo piano. Ci sono certo delle eccezioni: i
caffé scientifici saltuariamente proposti in molte città italiane, spesso appoggiati dalle grandi librerie, o l'apertura dell'osservatorio di Firenze al pubblico organizzata dal locale dipartimento di fisica, o le recenti lezioni in piazza, sorte più come forma di protesta contro le politiche economiche e finanziarie del governo sull'università (i famosi tagli della Legge 133/2008!) che non come esigenza di divulgazione.
Si possono poi portare altri esempi semplicemente entrando in edicola: molte le riviste scientifiche che si sono affacciate sugli scaffali negli ultimi anni, ma anche molte le chiusure: dalla rivista collegata alla trasmissione RAI
SuperQuark (trasmissione che oggi è relegata alla stagione estiva o a pochi speciali invernali, lasciando alla pseudo-scienza di
Voyager la prima serata della stagione invernale), a
Newton (che comunque ci propone speciali a periodici su vari argomenti). Certo sugli scaffali si possono ancora trovare
Le Scienze, o
Focus, o l'edizione italiana del
National Geographic, ma sembra deicisamente poco rispetto alla ricchezza di proposte che, ripeto, c'era fino a non pochi anni fa.
Sicuramente restano una serie di personalità scientifiche, ormai famose per le loro apparizioni televisive (Zichichi, Oddifreddi), che spesso portano, più a se stessi che alla scienza, un gran numero di consensi nonostante le loro posizioni più o meno condivisibili, o che brillano per la loro assenza (emblematico il caso di Rubbia, che giunto ad
Anno Zero viene messo in discussione su argomenti che egli conosce molto bene da gente che non solo non si occupa di scienza, ma nemmeno di divulgazione scientifica!).
Tutto questo fa parte di un unico grande calderone che, bene o male, riesce a portare alla ribalta la scienza, le sue discussioni, le sue scoperte, a volte risvegliando l'interesse della gente, come nel caso dell'accensione dell'LHC: in quel caso la diffusione della notizia ha poggiato più sulla paura della gente di una possibile fine del mondo che non sull'innovazione culturale e tecnologica che progetti scientifici di tale portata possono avere sul mondo accademico e non.
In questo grande calderone che è la comunicazione scientifica rientra, dopo mesi di silenzio, anche Science Backstage: l'idea di base del rinnovato spazio scientifico di blogosfere è di presentarvi, nei prossimi mesi,
news, recensioni, mini-esperimenti casalinghi e molto altro ancora; un insieme di idee e spunti per vivere la scienza da vicino piuttosto che vederla da lontano. Tra gli argomenti principali ci saranno la fisica e la matematica (concedetemi di mettere in prima fila le mie due principali passioni), ma cercherò comunque di spaziare anche su altre discipline: in questo potrete aiutarmi anche voi lettori grazie ai commenti al blog che cercherò di leggere tutti, cercando di rispondere alle vostre proposte e richieste nei limiti delle mie possibilità.
A questo punto spero, sinceramente, che
Science Backstage possa...
colpire ancora e alzare quel piccolo sipario dietro cui troppo spesso si nasconde la Scienza.
Buone letture a tutti,
Gianluigi!