
E poiché la situazione, per quanto non proprio grave, risulta al momento piuttosto complessa da gestire, ho pensato bene di ripubblicare sia la vignetta sia il nuovo testo di accompagnamento qui su SciBack. Di fatto, nei prossimi giorni, conto di far uscire una serie di post che avevo pensato per il Cappellaio Matto (saranno identificati da un'apposita tag) e che poi ripubblicherò, con la data corretta, su quel blog, non appena la situazione sarà tornata alla normalità.
Passiamo, quindi, a raccontare la vignetta:
Una storia di prova
Il post nasce dalla ricerca di vignette di Pogo, la striscia di Walt Kelly, a carattere ambientale. La spinta iniziale mi era giunta grazie alla scoperta, nel corso delle ricerche di approfondimento per l'articolo dedicato all'Earth Day 2025 uscito su EduINAF, che il primo poster di questa manifestazione era stato realizzato proprio da Kelly.E, cercando cercando, ecco la scansione di alcune vignette interessanti, tradotte in italiano, proprio sul tema della gestione dei rifiuti, come questa in cui Pogo e Crispino si ritrovano sul fiume a pescare e passano accanto all'immondezzaio civico (per usare le parole di Pogo), un vero e proprio monumento all'incuria e allo spreco degli esseri umani.
Prevedo di pubblicarne altre due, ad ogni buon conto. Per cui...
Stay tuned!

Posso fare il pignolo? Immondezzaio vuole due zeta 😉
RispondiEliminaFai bene a fare il pignolo!
EliminaPerò lo faccio con affetto!
Elimina