Loading [MathJax]/extensions/TeX/AMSsymbols.js

Network Bar

venerdì 25 aprile 2025

Alexandra Elbakyan: la libertà della ricerca

20250425-sci-net
La notizia relativa alla causa contro Meta che ha utilizzato libgen per addestrare la sua rete neurale ha riportato in auge la figura di Aaron Swartz che venne letteralmente fatto a pezzi, tanto da spingerlo al suicidio, per molto meno. Era animato da un sogno: rendere la ricerca libera. Lo stesso sogno che ha portato Alexandra Elbakyan a creare Sci-Hub, sistema che prosegue proprio il progetto di Swartz: rendere disponibili gli articoli scientifici contenenti i risultati delle ricerche di tutto il mondo. Se ne può discutere di queste cose da qui fino all'infinto, tra i favorevoli e i contrari a queste posizioni, resta però quanto ho scritto nel 2016 quando Alexandra intervenne in videoconferenza a una Wired Fest all'interno di una saletta un po' in disparte, mentre trasmetteva da una stanza completamente anonima, come un terrorista. O un ostaggio.
In realtà Alexandra è riuscita ad andare oltre quella visione, impegnandosi in un nuovo progetto, che va ad aggiungersi a Sci-Hub: Sci-Net.
La comunicazione aperta è sempre stata una pietra miliare della scienza. Tuttavia, negli ultimi 50 anni è stata in gran parte ostacolata dai prezzi elevati che impediscono la libera diffusione delle informazioni e lo scambio di idee, bloccando e prevenendo efficacemente nuove scoperte rivoluzionarie nella scienza e nella medicina.
Permettiamo a Sci-Net di diventare un nuovo social network che fornirà una soluzione a questo problema.
Al momento l'accesso a Sci-Net è a invito, ma si spera che presto potrà diventare uno strumento utile per i ricercatori di tutto il mondo.

Nessun commento:

Posta un commento

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK