Network Bar

sabato 10 maggio 2025

Un Topolibro nel segno del Giro d'Italia

20250510-topolibro-ciclismo
Su Topolino #3624 la storia d'apertura è dedicata al Giro d'Italia 2025, iniziato il 9 maggio. Insieme con il numero in edicola era possibile acquistare anche uno speciale Topolibro con una raccolta di storie dedicate al ciclismo. E questa è, quindi, una ghiotta occasione per parlare della fisica e della matematica dietro il ciclismo. Visto che, però, su Science Backstage, quando era presente sulla piattaforma di Blogosfere, avevo dedicato una piccola serie al Tour de France 2010, ho pensato bene di recuperare (finalmente!) quegli articoli, di cui vi lascio qui sotto i link: Recuperando i vecchi contenuti, ho poi avuto modo di rileggere quanto scrivevo. In particolare mi sono soffermato su questo passaggio:
Sul discorso del doping, invece, non mi dilungo troppo: ce ne sarebbe da dire molto, ma certo vista l'assenza di battaglia nella lotta di ieri, sembra che il problema, almeno al momento, sia decisamente sotto controllo.
L'ironia della faccenda è che quello fu uno dei Tour de France la cui classifica venne riscritta dopo la conclusione a causa proprio di tutta una serie di squalifiche per doping: ero proprio un ingenuo ottimista!
Scritto ciò, siamo quindi pronti per dare un'occhiata al sommario del Topolibro.
Da Paperopoli al Calisota
topolino3206-estratto-cover
Negli Stati Uniti non c'è una grande tradizione di corse a tappe come in Europa, dove oltre alle centenarie Giro, Tour e Vuelta, ci sono diverse altre piccole corse a tappe. Nel 1993, anno di pubblicazione de Il giro di Paperopoli di Giorgio Pezzin e del Comicup Studio uscita su Topolino #1957, negli Stati Uniti c'era, in effetti, una corsa a tappe che voleva "riprodurre" il Tour, in quel periodo finanziata da Donald Trump, e che si sviluppava lungo la costa atlantica. Per cui l'idea di Paperone di ideare una corsa ciclistica, ovviamente con lo scopo di vendere le sue biciclette, in un certo senso era esattamente ciò che stava accadendo negli Stati Uniti reali.
La storia, un divertente susseguirsi di gag, aveva anche una caratteristica particolare: il giro di Paperopoli era, infatti, dedicato solo ai ciclisti dilettanti e non ai professionisti!
La storia di chiusura, invece, La grande corsa infinita di Sisto Nigro e Paolo Mottura, era uscita su Topolino #3206 del 2017 per celebrare la centesima edizione del Giro d'Italia tramite la centesima edizione del Giro del Calisota. La storia, ricca di citazioni e omaggi, era una sentita celebrazione di uno degli sport più belli al mondo, ma soprattutto era fittiziamente più longeva di una corsa ciclistica a tappe statunitense geograficamente sovrapponibile al Giro del Calisota. Il Giro della Califoirnia, infatti, che aveva esordito nel 2006, nel 2017 era giunto alla sua 12.ma edizione. Si sarebbe concluso appena due anni più tardi con un'ultima edizione vinta da Tadej Pogačar, al momento campione uscente delle edizioni 2024 di Giro e Tour.
Sulla strada su due ruote
topolino3143-partenza-corsa
Sempre Sisto Nigro è autore di un'altra storia che racconta con passione il ciclismo, Lo sport del futuro disegnata da Giampaolo Soldati e pubblicata su Topolino #3143 del 2016. Ambientata in Italia nel 1896, racconta della passione di un giovane giornalista, interpretato da Topolino, per il ciclismo, che stava diventando sempre più popolare nella nostra penisola, andando al contempo a scavare negli inizi del giornalismo sportivo.
Il volumetto viene completato con La bicicletta del Karkarà di Rodolfo Cimino per i disegni di Giorgio Di ita. Pubblicata su Topolino #2753 del 2008, vede Paperino e nipotini andare in giro su una nave "biciclettiera" per comprare e vendere biciclette per conto dello zione. Quindi niente competizione sportiva, ma una pura e semplice passione per l'andare su due ruote.
La stessa passione dietro questo bel volumetto dedicato al ciclismo e all'edizione 2025 del Giro d'Italia.

Nessun commento:

Posta un commento

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK