Network Bar

martedì 14 ottobre 2025

Premi Nobel 2025: Economia

20251014-nobel2025-economia
Non scrivevo nulla sul Premio per l'economia dal 2016. Generalmente è il premio che mi interessa di meno, in particolare per le forti implicazioni politiche che spesso ci sono dietro, a volte anche più rispetto al Nobel per la pace, senza poi dimenticare che non fa parte dei premi originariamente ideati da Alfred Nobel.
D'altra parte il premio per l'economia è ufficialmente Sveriges Riksbank Prize in Economic Sciences in Memory of Alfred Nobel ed è stato vinto non solo da economisti, ma anche da matematici, in particolare quelli che si sono occupati della teoria dei giochi, come John Nash. D'altra parte tale teoria si può applicare abbastanza facilmente ai sistemi economici, per capire come i vari agenti del sistema si comportano.
Il premio di quest'anno, motivo per cui ho deciso alla fine di scriverci su, è stato assegnato per ricerche nel campo della cosiddetta crescita sostenibile. A ottenerlo sono stati Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt

mercoledì 8 ottobre 2025

Premi Nobel 2025: Chimica

20251008-nobel2025-chimica
Anche il premio Nobel per la chimica 2025, come già quello per la fisica, va a una ricerca decisamente innovativa nel campo. A ottenere il prestigioso riconoscimento sono stati, infatti Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi
per lo sviluppo delle metal-organic framework.
Queste metal-organic framework sono delle strutture o dei reticoli polimerici costituiti da una combinazione di metalli e materiale organico, che costituisce i leganti della struttura. Tra le molte applicazioni di questa scoperta si contano l'immagazzinamento dell'idrogeno, l'imaging biologico, la costruzione di materiali in grado di contenere i rifiuti radioattivi, nei semiconduttori, nella cattura dell'anidride carbonica e tante altre che non cito. E' interessante, comunque, come questi materiali, viste le loro caratteristiche e date le applicazioni che ho citato (e altre che non ho citato) osservare come giocheranno un ruolo sempre più importante nel futuro anche immediato per affrontare le sfide tecnologiche sia nel campo dell'energia, sia del miglioramento dell'ambiente.
A patto, come sempre, di non rovinare tutto e costringere i ricercatori a trovare nuove soluzioni.

martedì 7 ottobre 2025

Premi Nobel 2025: Fisica

20251007-nobel2025-fisica
Devo dire che era abbastanza facile immaginare che il Premio Nobel per la fisica sarebbe andato a ricerche applicate nel campo della meccanica quantistica. D'altra parte questo 2025 è stato dichiarato proprio come l'anno internazionale delle tecnologie quantistiche. In particolare il Nobel è stato assegnato a John Clarke, al suo vecchio studente di dottorato John Martinis e all'allora post-doc Michel Devoret che all'epoca stava svolgendo la sua attività presso l'Università della California a Berkeley.
I tre a metà degli anni Ottanta del XX secolo realizzarono una serie di esperimenti che dimostrarono in maniera inequivocabile l'esistenza di un effetto tunnell quantistico anche a scala macroscopica, cose che era stata prevista da Anthony Legget nel 1978, che aveva già vinto il Nobel per la fisica nel 2003 per gli studi teorici sulla superconduttività e la superfluidità. Ed è proprio per quegli esperimenti che oggi sono stati insigniti del Nobel per la fisica.
Spero entro stasera di riuscire a far uscire un più o meno breve approfondimento sulla faccenda, probabilmente su Dropea.
Appuntamento a domani per il premio in chimica.

Premi Nobel 2025: Medicina

20251007-nobel2025-medicina
Tra una riunione e l'altra, ieri mi è sfuggito di seguire la cerimonia di proclamazione dei Premi Nobel 2025 per la medicina. Recupero traducendovi la brevissima comunicazione presente in home page sul sito dei Nobel, con i link opportuni:
Il potente sistema immunitario dell'organismo deve essere regolato, altrimenti potrebbe attaccare i nostri stessi organi. Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi hanno fatto scoperte rivoluzionarie sulla tolleranza immunitaria periferica, che impedisce al sistema immunitario di danneggiare l'organismo. Le loro scoperte hanno gettato le basi per un nuovo campo di ricerca e stimolato lo sviluppo di nuovi trattamenti, ad esempio per il cancro e le malattie autoimmuni.
Tra poche ore verranno annunciati anche i vincitori del Nobel per la fisica. Spero di essere un po' più sul pezzo, questa volta!

mercoledì 1 ottobre 2025

Un matematico alla guida dell'Università della Calabria

20251003-gianluigi-greco
Post aggiornato dopo la sua prima pubblicazione con la sistemazione della formattazione e dei link
E' Gianluigi Greco, mio quasi coetaneo e quasi omonimo, nonché mio ex compagno di liceo, che, a differenza mia, ha scelto la matematica come campo di studi (qualcuno potrebbe dire che non sono andato troppo lontano, ma non sottilizziamo!).
Avevo gia' scritto, tempo fa, di alcune sue ricerche nel campo della teoria dei giochi. Oggi, per quel poco che so, si occupa di intelligenza artificiale e reti neurali. E da novembre di quest'anno si occuperà di gestire l'Università della Calabria.
Sono sicuro che farà del suo meglio, e gli faccio i complimenti per l'elezione, sperando che riesca a portare avanti la tradizione scientifica dell'università calabrese.