
L'ipotesi principale, confermata dai dati sulla velocità di rotazione delle galassie più vicine, è che nell'universo ci sia più massa e più energia di quelle visibili.
Tutti sappiamo che l'universo è costituito da stelle, pianeti e altri corpi celesti vaganti di dimensioni più o meno grandi: tutti questi corpi sono visibili e direttamente osservabili. L'universo, però, è costituito anche di altro tipo di massa, come i buchi neri, gigantesche singolarità dalle quali neanche la luce è in grado di fuggire, o le particelle generate dalla morte delle stelle (quelle che costituiscono i raggi cosmici). In tutto questo l'universo è quindi permeato di massa e di energia rilevabili solo con strumentazioni sofisticate, ma che comunque ne determinano la massa e l'energia totali. L'annuncio che l'universo sta ancora accelerando con accelerazione in aumento aveva ed ha un'implicazione molto maggiore rispetto a quello che dicono le parole: in realtà, come detto, l'universo è permeato di massa ed energia maggiori e non visibili e proprio perché non visibili, tale massa e tale energiasono dette oscure. La scoperta, però, più importante è che, nell'universo attuale, l'energia oscura è circa il 70% di tutto l'universo, mentre il restante 30% è quasi totalmente costituito dalla massa oscura. Solo una piccolissima percentuale (meno dell'1%, se non ricordo male i dati del prof. Masiero alla scuola di dottorato di Otranto del 2002) dell'universo è data dalla massa usuale.
Molte le ipotesi su chi e cosa costituisca massa ed energia oscure: una delle principali candidatte è la WIMP, una delle tante ipotetiche particelle di cui è costellata la storia attuale della fisica delle particelle moderna. Soprattutto tali ricerche costituiscono un ponte forte tra lo studio dell'universo attraverso i satelliti (è grazie ai loro dati che sappiamo che nell'universo c'è massa ed energia oscure) e lo studio attraverso gli acceleratori: è infatti in acceleratori come quelli costruiti al CERN o al Fermilab che si potrà sperare di risolvere questo... mistero misterioso dell'universo.
E molti altri ancora!
Nessun commento:
Posta un commento