Network Bar

Visualizzazione post con etichetta fisica delle particelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fisica delle particelle. Mostra tutti i post

martedì 31 marzo 2009

Il Fermlab e il bosone di Higgs

Il Fermilab, uno dei più importanti laboratori di ricerca negli Stati Uniti, intitolato al fisico italiano Enrico Fermi emigrato oltreoceano per sfuggire alle persecuzioni contro gli ebrei e lavorare al Progetto Manhattan, ha rilasciato le sue conclusioni sulla caccia al bosone di Higgs, la particella che dovrebbe trasportare l'interazione del campo fisico responsabile della massa di tutte le particelle, elementari e non.
A questo punto la palla passa all'esperimento LHC del CERN di Ginevra: l'acceleratore costruito nel sottosuolo della città, comunque, non si occuperà solo della ricerca di questa elusiva particella, ma anche di verificare molte altre ipotesi teoriche, prima fra tutte la teoria delle stringhe.

sabato 7 marzo 2009

La confraternita dei camaleonti oscuri

Passatemi la perifrasi del famoso romanzo di Edgar Wallace, La confraternita dei ranocchi, per introdurre un più misterioso e ancora ipotetico campo d'indagine nella fisica delle particelle elementari e degli acceleratori.
Partiamo dall'inizio: nel 2003 Justin Khoury e Amanda Weltman della Columbia University di New York hanno proposto una nuova ipotetica particella teorica come possibile spiegazione dell'energia oscura. La particella proposta è meglio nota come particella camaleonte, detta così poiché le sue proprietà cambiano in base alle condizioni locali dello spazio.