La gallina non è un animale intelligente. Lo si capisce da come guarda la gente.Così cantavano Cochi e Renato alcuni decenni fa. Forse ha pensato la stessa cosa Doug Zongker quando ha presentato il divertentissimo seminario Chicken Chicken Chicken al PoCSci 2002. Il video è divertente, assolutamente esilarante, soprattutto quando arrivano le domande dal pubblico. L'articolo, poi, è un pezzo di scienza irripetibile. Mi ha colpito, da buon teorico, soprattutto l'equazione presente, la& Chicken equation del titolo. Eccovela: C(K) = \sum_{i=1}^n \Delta^2 (K_i) = \sum_{i=1}^n \left |E_i - K(H_i) \right |^2
Ho provato a dare un'interpretazione dei simboli dell'equazione e questo è il risultato:
La funzione C(K) è la misura della gallinità di un allevamento di galline, dove \Delta (K_i) indica la densità di probabilità che la gallina K_i sia una vera gallina, quindi si somma su tutti gli individui dell'allevamento K. La stessa quantità può essere espressa come il quadrato della differenza tra l'osservabile E_i, che indica il grado di intelligenza dell'individuo i-simo e K(H_i), che indica la gallinità dell'individuo i-simo, questa volta rappresentato dal termine H_i in quanto la gallina viene vista come componente dello spazio di Hilbert di tutte le galline dell'allevamento K: in quest'ultimo caso il primo termine della differenza è sperimentale, mentre il secondo è teorico.
Buon divertimento con il video. Maggiori dettagli su Gavità Zero.
Nessun commento:
Posta un commento