Anche oggi, dopo l'intenso giovedì che gli organizzatori hanno preparato, si parla di Esperienze sul campo e i lavori congressuali si andranno a concludere con una tavola rotonda sui blog nel mondo della comunicazione scientifica, per poi presentare le poche attività conclusive nel pomeriggio.
9:00 - Alba Zanini (INFN): La cosmologia e Shakespeare: il Big Bang spiegato attraverso il teatro
Update: l'attrice che interpreta lo spettacolo, Lucilla Giagnoni, assente per un altro impegno teatrale, dopo la realizzazione degli spettacoli sulla Divina Commedia, ha deciso di realizzare uno spettacolo sull'universo. Alba Zanini è la consulente scientifica dello spettacolo.
L'argomento del testo è la domanda dell'uomo sull'infinità: le risposte sono tante. Ci sono le risposte della religione, ci sono le risposte della poesiaE poi la rivoluzione cosmologica di Keplero e Copernico, mentre in teatro arriva Shakespeare, nato lo stesso anno di Galileo, il 1564, ed entrambi conoscevano il lavoro di Copernico (morto nel 1543).
Lo spettacolo è suddiviso in prologo, epilogo e tre capitoli. In ogni capitolo una citazione del bardo. Si parla di Big Bang (abbinato alla Genesi), meccanica quantistica (Amleto), spazio-tempo (Giulietta e Romeo), osservazione e realtà (La Tempesta), materia oscura (Macbeth).
9:20 - Nicola Ludwig (Università di Milano): Luce a teatro
Update: Marina Carpineti sostituisce Nicola Ludwig per la presentazione dello spettacolo Luce, una sorta lezione-spettacolo.
Si parte con una serie di statistiche sullo spettacolo, che è riuscito nell'obiettivo di avvicinare alla fisica, mostrando subito dopo una selezione delle migliaia di disegni che i ragazzi hanno inviato al gruppo.
Lo spettacolo si basa su una serie di esperimenti sulla luce e i fenomeni ottici e su giochi di parole.
9:40 - Andrea De Bortoli (ESOF2010): ESOF2010 - uno sguardo allargato sulla scienza
Update: anticipazione dettagliata su ESOF2010, mostrando le sezioni, il sito, la wiki, anticipazioni sullo streaming. Per maggiori dettagli, date un'occhiata a Gravità Zero, partner della manifestazione torinese.
10:00 - Marianna Carli (Direttore Museo dei ragazzi): Esplorare: una via per introdurre i giovanissimi alla scienza
Update: la prima a parlare delle difficoltà economiche e di gestione di queste attività. In generale danno grande importanza al rapporto tra adulti e bambini. I visitatori hanno un'età media intorno agli 8 anni (ma sta scendendo verso i 6), ma molti tornano intorno ai 15 anni (ci chiedono di entrare, per favore! Dovrebbero entrare accompagnati dagli adulti!), e tra gli adulti anche intorno ai 60 anni (oltre ai genitori, arrivano anche i nonni).
Giocare è una cosa seriaE' il motto del museo, dove i bambini non devono imparare, ma divertirsi, e anche per questo il loro ruolo educativo sta crescendo. Dal punto di vista tecnologico, molti dei bambini sono anche più preparati dei loro cugini più grandi.
10:20 - Coffe break
10:40 - Giovanni Mazzitelli (INFN): Frascati Scienza - Settimana della Scienza e Notte dei Ricercatori di Frascati
11:00 - Albero Stefanel (Università di Udine): Quindici anni di diffusione della cultura scientifica a Udine
Update: riassunto delle proposte divulgative dell'università di Udine.
Mi scuso, comunque, con i lettori e con Stefanel per lo scarso aggiornamento, ma sto lavorando per la tavola rotonda. Date un'occhiata su DropSea.
11:20 - Vincenzo Napolano (INFN): Astri e particelle: una mostra di successo
Update: descrizione della mostra Astri e particelle [di cui si era parlato il ... giorno, nota dal 2015], attraverso immagini e racconti. Per l'assenza dei dettagli, leggere sopra.
11:40 - Tavola rotonda con Giorgio Giacomelli, Amedeo Balbi, Tommaso Dorigo, Franco Fabbri, Gianluigi Filippelli, Mauro Francaviglia, Giuseppe Liberti, Marisa Michelini, Piero Patteri sul tema I blog dei ricercatori e insegnanti aiutano la comunicazione e la divulgazione scientifica?
(in pratica la conclusione della sessione IBlog)[Chiedere al mio me stesso del settembre 2015 ricordare i contenuti di quella chiacchierata è impresa titanica, per cui non fatelo e accontentatevi che ho recuperato tutti i resoconti in merito!]
Dopo la pausa pranzo si conclude con:
14:40 - Seminario di ComunicareFisica 2010
15:20 - Dibattito aperto a tutti su Comunicare la fisica: le opinioni, i commenti, le proposte, le idee sul tema delle comunicazione e delle divulgazione scientifica in brevi spot di 150 secondi da parte dei partecipanti. Gli interventi saranno riportati nei proceedings.
[Una cosa il mio me stesso del 2015 la ricorda: per restare a chiacchierare ancora un po' con le persone lì in giro, ho preso il regionale che, arrivando a filo, mi fece perdere il treno per Milano prenotato. Non sono rimasto a Roma, ma certo mi si potrebbe chiedere ne è valsa la pena? Direi che per certe persone sì, per altre, con il senno di poi, no.]
Nessun commento:
Posta un commento