Settimino: Eccola qui, la più piccoletta m'è scappata, va bene lo stesso questa però, che ne dite Don Mimì? Non è tanto grossa, quella è l'acqua che la fa sembrare chissaché.Ovviamente qui non facciamo vabbuò, ma anzi cercheremo di spiegare un po' cosa è la rifrazione.
Mimì: Hmff... Tu dici che a me sembra così grossa per via della rifrazione?
Settimino: ...
(eccezionale la sua espressione tra lo stupore e la perplessità: sai che sta per tirare fuori una battuta pippesca)
Settimino: 'on Mimì, ma figuratevi se io volevo significare che voi tenete 'sta cosa... 'sta rinfranzione che vi fa vedere le cose storte! Maperlamoriddio!
Tengo mio figlio un poco astigmatico e figuratevi se scherzo su 'ste disgrazie. Io volevo dire che le aragoste nella vasca sembrano...
Mimì: Tranquillo Settimì, HeHe... ho capito. La rifrazione è quel fenomeno per cui.. Vabbuò: tira fuori 'sta creaturella, fammela vedere.
Si sa che la luce, attraversando un mezzo, viaggia ad una velocità massima inferiore rispetto al vuoto e che per ogni mezzo che attraversa sperimenta una velocità differente. Quindi quando la luce viaggiando passa da un mezzo a un altro (dall'aria all'acqua, ad esempio), il raggio luminoso subisce una deviazione nel suo percorso. La legge che regola gli angoli di incidenza sulla superficie di separazione è detta legge di Snell
\[n_1 \sin \theta_1 = n_2 \sin \theta_2\]
dove $\theta_i$ sono gli angoli dei raggi incidenti, $n_i$ i coefficienti di rifrazione dei due mezzi attraversati dal raggio di luce. La legge può anche essere scritta tenendo conto delle velocità e non degli angoli:
\[n_1 v_1 = n_2 v_2\]
Nella seconda equazione, utilizzando il concetto di velocità, è possibile spiegare la legge di Snell senza utilizzare alcuna funzione trigonometrica. Eppure, utilizzando l'approccio proposto da Maria Peressi a Comunicare Fisica 2010 (vedi il resoconto del pomeriggio del 2.o giorno), è possibile utilizzando la semplice geometria piana dei triangoli, spiegare la legge di Snell e renderla utilizzabile in un esperimento anche a chi di trigonometria nulla sa.
Detti $\theta_1$ l'angolo del raggio incidente, $\theta_2$ l'angolo del raggio rifratto, è possibile calcolare il rapporto tra i due indici di rifrazione utilizzando le due seguenti formule, la prima per le basi:
\[\frac{OH}{OH'} = \frac{n'}{n}\]
nel caso in cui le due altezze sono prese uguali, la seconda per le altezze:
\[\frac{OP'}{OP} = \frac{n'}{n}\]
nel caso le due basi sono prese uguali. E in generale la legge di Snell, utilizzando la notazione dei segmenti, diventa:
\[\frac{OH \cdot OP'}{OH' \cdot OP} = \frac{n'}{n}\]
e quindi la sua verifica si riduce alla semplice misurazione di pochi segmenti.L'ingrandimento di un oggetto sott'acqua, come ad esempio l'aragosta che Settimino sta prendendo a Mimì, è invece dovuto alla differenza di angolo tra il raggio incidente e quello rifratto, che viene percepita come un ingrandimento dell'oggetto. L'immagine esplicativa qui sotto è stata ricavata dall'articolo La luce di Leda Masi. Sulla rifrazione, altro materiale interessante può essere trovato su Nautica Treviso (.doc), l@PhT (una pagina web sulla rifrazione spiegata secondo il modello delle frecce di Feynman), matematicamente (.pdf); sull'ottica, invece, potete dare un'occhiata a L'arcobaleno con mezzi di fortuna e Occhio per occhio del buon Peppe Liberti, che fanno tra l'altro parte della raccolta Piccoli esperimenti di fisica (e non dimenticate, ovviamente, nemmeno la prima raccolta, The quantum bray).
Nessun commento:
Posta un commento