Network Bar

domenica 25 settembre 2016

Il (non) carnevale dela fisica #18

Lo so, lo so. Nell'ultima edizione Annarita ha ricordato che sarebbe stato un altro il blog che avrebbe ospitao l'edizione di fine settembre, ma c'era Science Backstage che continuava sussurrarmi a un oecchio: ma non mi scrivi più? ma non mi scrivi più? E allora ecco che qui, su SciBack (per gli amici!) la 18.ma edizione del (non) carnevale della fisica!
Visto che spesso mi ritrovo a scrivere di stelle sulle pagine dei (non) carnevali, e che mi piacerebbe stimolare Fabio a scrivere un po' più spesso, apro questa edizione con una lezione diastronomia, dove Fabio De Sicot recupera alcuni estrati di un'intervista che fece a Margherita Hack ai bei tempi di Caccia al fotone.
Nel 2006 nasceva Caccia al Fotone, e una delle prime puntate fu proprio in compagnia di Margherita Hack. Le feci qualche domanda sull'evoluzione stellare, e lei si sbizzarrì. Ne uscì una gloriosa e semplice (come nel suo stile) lezione di astronomia. E' un mio ricordo. Uno fra i tanti che si vedranno in rete. Ma per me vuol ancora dir molto.
Si prosegue con Gaia e il suo miliardo di stelle (evvai!) di Sandro Ciarlariello:
In questo post vedremo cos'è Gaia, come ha fatto a misurare le cose che ha misurato e cosa ci dicono i dati. Tenete comunque presente che questi sono solo i primi dati della missione; ovvero nei prossimi anni verranno resi pubblici dati sempre più aggiornati e inoltre, nel corso dei mesi prossimi, tantissimi astrofisici (non solo quelli legati strettamente alla missione Gaia) analizzeranno questi dati e quindi magari ne vedremo delle belle.
Sempre dedicato a Gaia il post di Marco Castellani su Gruppo locale
Un momento, ma chi è GAIA? No, non c’è speranza di incontrarla dal vero, perché non solo non è una persona (purtroppo, o per fortuna…) bensì un satellite dell’ESA, che attualmente orbita intorno al punto lagrangiano L2, un punto particolarmente importante di stabilità gravitazionale alle bellezza di un milione e mezzo di chilometri da Terra.
Andiamo su Medium con La storia della scoperta di Sgr A* di Michele Diodati:
Alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, i progressi tecnologici compiuti nell’esplorazione del cielo nelle frequenze dell’infrarosso consentirono di bucare per la prima volta in modo efficace la nera cortina di polveri che rende invisibile il centro galattico ai telescopi ottici.
Quindi Marco Fulvio Barozzi con La freccia del tempo:
Otto anni prima della morte di Newton, un altro Isaac, un protestante dissidente di nome Isaac Watts, pubblicò un libro di salmi, parafrasi e inni intitolato The Psalms of David: Imitated in the Language of the New Testament and Applied to the Christian State and Worship (1719). L’inno 58 così recita:
Restiamo in tema astronomico con L’espansione cosmica va rivista? di Corrado Ruscica:
Una discrepanza peculiare sta portando gli astronomi a riflettere su ciò che sappiamo sull'espansione dell'Universo, che mostrerebbe una maggiore accelerazione di quanto misurato. Se questo è vero, potrebbe esistere "qualcosa" di più profondo che ci sfugge. E questo qualcosa potrebbe essere collegato, forse, all'esistenza di nuove particelle o suggerire che l'energia scura, quell'enigmatica componente che sta causando l’espansione accelerata dello spazio, possa variare nel corso del tempo.
E ora una annosa questione: Vita nell’Universo? Non abbiamo cercato nel modo migliore di Sabrina Masiero:
Mai finora abbiamo avuto così tanti dati a disposizione in così varie discipline da aiutarci a cogliere il ruolo di eventi probabilistici nello sviluppo di un’intelligenza extraterrestre. Questi dati ci dicono che ogni mondo scoperto rappresenta un luogo ideale dove fare esperimenti di planetologia, un luogo davvero unico nel suo genere. Forme di vita intelligente che si trovano ad uno stadio avanzato di intelligenza, devono essercene davvero tante nella sola nostra Galassia, immaginiamo nell’universo conosciuto… Tuttavia, queste forme di intelligenza devono sicuramente essere diverse dalla nostra, almeno sulla base di quello che noi conosciamo sull’evoluzione della vita e dell’ambiente in cui si sviluppa.
Dall'archivio di Annarita Ruberto recupero Il suggestivo blu del cielo:
La luce visibile proveniente dal Sole, che ci appare bianca, è composta dalla sovrapposizione di onde elettromagnetiche di diverse lunghezze d'onda, variabili dalla radiazione violetta fino alla radiazione rossa, passando per il blu, verde, giallo, arancio.
Ecco Lo pneumatico di Mauro Merlotti:
Tutto cominciò con un triciclo. Lo scozzese John Boyd Dunlop (1840 – 1921) dopo essersi laureato in veterinaria, tra le altre cose, fu anche inventore e chirurgo. Nel 1867 si trasferì in Irlanda, dove, vent’anni dopo, guardando pedalare il proprio figlio su una strada sassosa, ebbe l’idea di inventare lo pneumatico.
Dovrei concludere con uno dei miei post (anche questo mese edizione ristretta, ma prima o poi riuscirò a realizzare qualcosa di decente...) e invece vi propngo un video, Bohemian Gravity!, già segnalato da Leonardo Petrillo sulle pagine del Tamburo riparato:

Nessun commento:

Posta un commento