Network Bar

Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post

giovedì 3 luglio 2025

Un ricordo in ritardo

20250703-franco-piperno
Franco Piperno - via commons
Non so perché poi Peppe Liberti ha successivamente cancellato il post, ma è grazie al fatto che ho insierito il feed rss del suo blog su Medium (lo trovate nella spalla) che sono venuto a conoscenza della scomparsa di Franco Piperno, fisico teorico nel campo della materia condensata, ma anche attivista politico di sinistra e fondatore del movimento Potere Operaio.
Qualche giorno dopo è arrivato nel mio ufficio Stefano Sandrelli per chiedermi di contattare Peppe e fargli scrivere un articolo per EduINAF su Piperno. Sono stato possibilista sulla faccenda, ma sapevo già che Peppe aveva cancellato il suo articolo, quindi avevo comunque qualche perplessità sulla proposta di Stefano. Inoltre c'era il rischio di generare polemiche intorno all'articolo, vista la storia politica di Piperno. Avevo, però, detto a Stefano che avevo seguito un corso con lui, durante la laurea in fisica, e questo fatto mi aveva in qualche modo seminato un'idea: scriverlo io un articolo su Piperno.
Le difficoltà cui accennavo sopra, però, continuavano a restare, e per evitarle avevo bisogno della chiave giusta per affrontare il ricordo di un fisico che, per molti versi (sia politici sia scientifici), è stato considerato un po' scomodo. E alla fine, come scrivo nell'introduzione dell'astrografica uscita su EduINAF, Di quando leggevo poesie sotto le stelle, in una giornata di caldo intenso a Milano, mi è venuta così, improvvisa, l'idea di dedicare, con uno stile un po' più fumettoso, un piccolissimo racconto di quando Piperno venne a raccontare le costellazioni in una sera d'estate a Domanico, il paese di mia madre.

martedì 17 maggio 2011

Formiche zombie sotto attacco


Traduzione dell'abstract di Behavioral mechanisms and morphological symptoms of zombie ants dying from fungal infection (pdf) di David P Hughes, Sandra Andersen, Nigel L Hywel-Jones,Winanda Himaman, Johan Billen, Jacobus J Boomsma:
I parassiti che modificano il comportamento dell'ospite possono fornire importanti esempi di fenotipi estesi: il genoma del parassita controlla il comportamento dell'ospite. Qui ci concentriamo su uno degli esempi più drammatici di manipolazione del comportamento, la stretta mortale sulle formiche infettate dall'Ophiocordyceps fungi. Abbiamo studiato l'interazione tra l'O. unilateralis s.l. e il suo ospite, la formica Camponotus leonardi in una foresta pluviale thailandese, dove le formiche infette discendono dai loro nodi fino alla vegetazione del sottobosco per mordere le foglie prima di morire. La mortalità dell'ospite è concentrata in zone (cimiteri) dove le formiche muoiono su foglie poste a circa 25 cm dalla superficie del suolo dove le condizioni per lo sviluppo del parassita sono ottimali. Qui ci dedichiamo a comprendere se la sequenza dei comportamenti della formica che conduce alla morte finale possa anche essere interpretata come un adattamento del parassita e descrivere alcuni dei cambiamenti morfologici all'interno della testa delle lavoratrici infette che mediano l'espressione del fenotipo della stretta mortale.
(via Galileo)